Seguici su FacebookspacerSeguici su TwitterspacerSeguici su Instagramspacer
Home Strategia Italiano Strategia - Ari Lax aveva Ragione!
Strategia - Ari Lax aveva Ragione! Stampa E-mail
Ari-Lax-Champion
25 aprile 2024 - Articolo di Sting

Ci Penso.

E più ci penso e più sò che aveva ragione.

Ari Lax aveva ragione!

Nelle scorse settimane stavamo discutendo sul Forum le caratteristiche del formato limited di Delitti al Maniero Karlov, di seguito MKM, contraddistinto dalla presenza della meccanica “Camuffarsi”.

Camuffarsi è una nuova versione di Metamorfosi con in aggiunta il beneficio di dare alla creatura a faccia in giù “ward 2”. Metamorfosi ci permette di lanciare dei 2/2 a costo mana3 ed è una meccanica che abbiamo già visto nel Blocco di Tarkir, nel Blocco Assalto ed, in forma minore, anche in Visione Futura. Per mia fortuna ( o per mio malgrado) ho visto in prima persona queste espansioni.

Partiamo dal blocco Assalto-Legioni-Flagello, avevo appena iniziato a giocare e qualche contorno potrebbe essere sfumato, perso nel Tempo. All’epoca, Magic era sostanzialmente un gioco diverso, non c’erano molte nozioni sui concetti fondamentali che oggi diamo per scontati, o avevano una connotazione leggermente diversa. Il “concetto” di Midrange era ancora in fasce e non erano ancora ben definite le terminologie del “Card Advantage” o di cosa si definisse con “Tempo”. Molti dei formati odierni non esistevano ancora ed il Meta competitivo era sostanzialmente formato da Aggro, Control e Combo. Una “Follia” per chi sà di cosa stò parlando!

Le creature avevano valori di Costo di Mana Convertito (CMC, quello che oggi chiamiamo Valore di Mana) più elevati rispetto agli standard odierni e le statistiche di Forza/Costituzione erano molto inferiori. Giocare un 2/2 a costo mana3 non era quindi troppo punitivo in limited, anzi, visto che spesso queste carte avevano dei buoni upside per l’epoca come avviene per le carte Bane of the Living, Exalted Angel e Astral Slide (un mazzo boros con Astral Slide vinse il Pro Tour Venezia del 2003, formato Blocco) o come nel mazzo Blocco del mio amico Roberto con carte come Scuoiatore, Zelota di Karona, ed altre. ( una sorta di :W/B: Chierici e Zombie).

Saltiamo avanti nel tempo ed arriviamo al blocco di Tarkir, ho un pò più di esperienza di gioco competitivo e la memoria è un pò più vivida. Come me, anche Magic è cambiato. E’ molto più veloce, più strutturato e le creature sono diventate molto più grosse. Anche quelle più scarse. Metamorfosi presta molto il fianco alle creature efficienti e di grosse dimensioni, come i Siege Rhino, che spingeranno moltissima roba fuori dal formato Standard. La carta più forte con Metamorfosi ( o forse dovrei dire Megamorfosi) che ha visto gioco in Standard è stata Den Protector, presente nel mazzo Abzan Midrange di Seth Manfield che ha vinto il World Championship 2015.

In limited, invece, la meccanica aveva il suo ruolo, sia in forma narrativa collegando i temi del blocco che ambiziosamente passava da un tricolor a una entità finale bicolore sia di gameplay, per via di un espediente che potremmo definire come un “Uovo di Colombo”.

Giocare metamorfosi con molte Tapland.

Giocando molte tapland ed per la bassa presenza di drop a mana1 efficienti, Metamorfosi era quasi come giocare dei 2/2 “a costo” mana2 perchè facilmente entrambi i giocatori skippavano il primo turno per giocare le eventuali terre tappate. Quindi le carte con metamorfosi venivano giocate al turno “2” di gioco effettivo, limitandone di molto il downside. Altro fattore importante era quello di poter sempre avere accesso a una carta a costo mana3 aiutava con il fixing dei colori nelle mani iniziali e preveniva l’eccessivo mulligan delle mani iniziali con alto valore di mana. Pescate in late, quelle carte potevano semplicemente essere utilizzate per lo scopo originale.

Personalmente credo che questo sia stato l’apice di Metamorfosi a livello meccanico e che il blocco di Tarkir sia stato il migliore a utilizzare la struttura del “Blocco” come elemento narrativo. Altro cambiamento in questa fase evolutiva di Magic è il sempre più visibile passaggio da valori di forza e costituzione “Quadrate” ( come 2/2, 3/3, etc.) a rapporti non omogenei ( come 3/1, 2/ 3, etc,).

Arriviamo infine nel nostro presente, con Camuffarsi ed il limited di MKM.

Magic è cambiato ancora una volta, ed cambierà ancora nel tempo. Diventerà più veloce per via di MTG:Arena e del mercato Mobile a cui aspira ( questo argomento potrebbe essere trattato in un Articolo dedicato,) ed per scelte di Game Design. Molte carte a costo mana1 e mana2 sono diventate molto più forti ed efficienti rispetto al passato.

Camuffarsi soffre questo tipo di costruzione del Limited, tanto da obbligare i Designer prima a dover limitare le creature X/3, e poi a dover mettere la clausola “ non può essere neutralizzato” sulle rimozioni per evitare l’unico upside di camuffarsi, ovvero il Ward 2. In aggiunta, il meta limited è principalmente bicolore, riducendo la capacità di fixing nelle fasi iniziali di gioco fornite dalla meccanica e senza poter sfruttare il vantaggio del T1 “Perso” per le Tapland. in questo caso le creature a costo mana1 sono molto utili per facilitare il proprio gioco, come ad esempio Snarling Gorehound, Rubblebelt Maverick o Novice Inspector.

“Facile Criticare!” Direte Voi, “Cosa avresti fatto al loro posto!?”

Bisogna cambiare i 2/2 con dei 3/2.

“Ma come? Tutto Qui?”

Si, ma non lo dico io, lo dice Ari Lax. E lui aveva ragione.

In un Post del 2019 che abbiamo riscoperto con Alvoi, Ari Lax esponeva il suo punto di vista sul Limited di “Gilde di Ravnica” e di come fosse stato positivamente influenzato dalla presenza di molte carte 3/2 a costo mana3 . Tra i punti a favore possiamo evidenziare una migliore scalarità delle creature nel set, un migliore e più profondo ambiente limited ed una maggiore rilevanza di queste carte nelle fasi avanzate di gioco rispetto al classico 2/2.

Rubando le sue parole, “i 2/2 fanno schifo!”

Ad esempio, concentrando l’ambiente limited principalmente sui 2/2, le creature X/3 diventano dei bloccanti eccessivamente efficienti ed, senza altre interazioni o carte, portano a uno stallo. Esattamente come accadeva nei mirror di Siege Rhino. I 3/2 permettono di rompere questo stallo ma al contempo permettono alle carte X/3 di rimanere forti contro le carte a forza 2 migliorando la scalarità delle carte a basso costo di mana.

Allo stesso modo, anche gli X/4 diventano spesso fonte di vantaggio carte, perchè obbligano il doppio chumpblock da parte dei 2/2. Con una maggiore varianza di valori di forza e costituzione nel set si può ridurre questo effetto, come ad esempio bloccando con un 3/2 ed un 1/3.

Questo tipo di varianza “positiva” arricchisce il formato limited rendendolo più interessante da rigiocare e meno “vincolato” a valori precisi di forza e costituzione. Il formato Limited di Kaldheim è forse uno dei formati recenti dove è più facilmente visibile questo tipo di design. Se Kaldheim vi è piaciuto molto ma non ne sapete il motivo specifico, potrebbe essere per via di questa specifica scelta di Design. In quell’ambiente le creature a basso costo con valori di forza e costituzione 3/1 o 3/2 potevano facilmente interagire e tradare con carte a costo mana4 o mana5 creando un ambiente dinamico.

Ritornando ai punti esposti da Ari Lax, non solo il valore di Forza 3 è rilevante, anche il valore di Costituzione 2 è altrettanto rilevante. Questo in quanto permette di poter aggiungere pedine o creature 1/1 senza che diventino troppo forti se non in numero elevato o per via di interazioni con altre carte. Una soluzione semplice ed elegante.

Parlando di MKM, probabilmente avrebbe beneficiato molto dal cambio da 2/2 a 3/2, magari avremmo avuto una migliore scalarità delle creature nel limited oppure avremmo avuto una maggiore presenza di queste carte nel formato Standard…. ma questo non lo sapremo mai.

Sappiamo solo che Ari Lax aveva ragione…

 

Commenti  

 
#1 Sting 2024-06-19 21:14
In un post di oggi su Blogatog è stato detto che “camuffarsi” era iniziato come 3/2 e poi cambiato in 2/2 nella versione finale.
Sembrerebbe fosse un poco troppo aggressivo ed sia stato cambiatoin seguito.

https://markrosewater.tumblr.com/post/753739857471422465/i-was-thinking-about-a-blog-from-ari-lax-about-32#notes

Personalmente, la vedo come una piccola conferma di quanto descritto da Ari Lax nel suo post e che abbiamo voluto riportare qui per i lettori di Metagame. Rimango dell’idea che avrebbe aiutato il set.